
Fonte: Wikipedia
Bologna (pronuncia: Bológna, [boˈloɲɲa]; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di 379.778 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Emilia-Romagna.
È il settimo comune italiano per popolazione ed è il cuore di un'area metropolitanacittà metropolitana) di circa 1.000.000 di abitanti. (istituzionalizzata come
Antichissima città universitaria, ospita numerosissimi studenti che animano la sua vita culturale e sociale. Nota per le sue torri ed i suoi lunghi portici, possiede un ben conservato centro storico (fra i più estesi d'Italia), in virtù di un'attenta politica di restauro e conservazione avviata dalla fine degli anni sessanta del secolo scorso, a dispetto dei gravi danni, causati dagli sventramenti urbanistici della fine del XIX secolo e dalle distruzioni belliche.
La città, i cui primi insediamenti risalirebbero ad almeno un millennio prima di Cristo, è sempre stata un importante centro urbano, prima sotto gli Etruschi (Velzna/Felsina) ed i Celti (Bona), poi sotto i Romani (Bononia), poi ancora nel Medioevo, come libero comune (per un secolo è stata la quinta città europea per popolazione). Importante centro culturale ed artistico, questo ruolo fatica talvolta ad esserle riconosciuto, mancando un "capolavoro" di rinomanza mondiale che possa attirare in massa i turisti: tuttavia, la sua importanza artistica e monumentale è basata su un insieme omogeneo di monumenti ed emergenze architettoniche (le torri medievali, i palazzi d'epoca, le chiese, la struttura del centro storico) ed opere d'arte frutto di una storia architettonica ed artistica di prim'ordine.
Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. Secondo il dato dell'ultima ricerca dell'European Regional Economic Growth Index (E-REGI) del 2009, Bologna risulta essere la prima città italiana e la 47º in Europa per tasso di crescita economica.
È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 è stata "capitale europea della cultura" e dal 2006 è "città della musica" UNESCO. La città di Bologna è stata selezionata a partecipare all'Esposizione Universale di Shangai 2010 insieme ad altre 45 città del mondo.
Che bello un articolo tutto su Bologna!!!
RispondiEliminaIo ci sono affezionata alla "mia" città, anche se abito in provincia XD
Peccato davvero che a volte sia un po' lasciata andare e che ci siano pochi turisti, perchè i quartieri storici meritano veramente... Poi da noi si mangia anche bene eheheheh
ElodieSoup ^__^
Beh Bologna è una bellissima cittù e molto amata dai suoi abitanti anche se magari non ha estimatori come Roma! :) Considera che è poi piccolina... il nostro centro storico si gira in 1 h! XD
RispondiEliminaPerò Bologna è Bologna... e non solo per il cibo! ;)